Ricerca in salute! (La Ricerca per tutti)

Ciclo di mini-conferenze di 15 minuti

Il terzo obiettivo dell’agenda 2030 “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età” affida alla ricerca scientifica un compito rilevante e fondamentale. La salute è sempre più vista come una risorsa della nostra vita quotidiana che deve essere garantita a tutti. È evidente che, a partire dal secolo scorso, lo sviluppo scientifico e medico sono andati di pari passo con il progressivo benessere e la salute della comunità, come dimostra il sostanziale aumento della durata media e della qualità della vita. È quindi fondamentale sottolineare l’importanza di mantenere uno stile di vita sano e comprendere come i risultati della ricerca siano il frutto di un lavoro lungo e laborioso, profondamente condiviso tra i vari gruppi di ricerca e attentamente controllato da comunità scientifiche sempre più numerose e da organi di controllo imparziali che ne garantiscono l’affidabilità.

ore 17 – Nuovi accompagnatori farmacologici per l’enzima GCase
Francesca Clemente
Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’ (DICUS)

Una terapia innovativa per combattere il difetto funzionale dell’enzima β-Glucocerebrosidasi (GCase) fa uso di accompagnatori farmacologici. GCase è un enzima coinvolto nel processo di degradazione di macromolecole all’interno del lisosoma della cellula. L’alterazione della sua funzione è causa della malattia di Gaucher e dello sviluppo della malattia di Parkinson. Lo scopo della nostra attività di ricerca è la preparazione di nuove molecole, derivanti da uno zucchero, e la loro valutazione su modelli cellulari e animali di Gaucher e Parkinson come potenziali accompagnatori farmacologici.

ore 17:20 Cervello e Linguaggio: la neurolinguistica
Paolo Lorusso
Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)

La neurolinguistica è un campo di studi interdisciplinare che studia la natura dei rapporti tra il cervello ed il linguaggio. Il linguaggio non è legato solo alla comunicazione, ma è strettamente correlato ad aspetti delle funzioni celebrali quali: la percezione, l’articolazione motoria, la memoria, la computazione numerica. Proporremo un breve viaggio nel cervello in cui vedremo l’impatto sul sistema cognitivo umano delle rappresentazioni linguistiche con misurazioni elettrofisiologiche (risonanze magnetiche, elettroencefalografie) e comportamentali (tempi di lettura, movimenti oculari).

ore 17:40 – Alcol…conosciamolo meglio!
Fabio Vaiano
Dipartimento di Scienze della Salute (DSS)

L’alcol è la sostanza psicotropa più diffusa al mondo ed il suo utilizzo ha una ricaduta sia sulla salute che sulla sicurezza pubblica. Sempre più spesso si sente parlare di crimini associati ad un uso smodato di alcol, tra cui le violenze sessuali e le stragi alla guida. È quindi più che mai necessario non solo informare, ma anche sfatare alcuni miti e leggende metropolitane legate a questa sostanza cercando di fornire le necessarie conoscenze in modo facile e comprensibile a tutti, ed in particolare agli spettatori più giovani.

ore 18 – Alla scoperta del cervello umano
Irene Costantini
European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS)

Il nostro cervello è un organo complesso, centrale in ogni nostra attività ed ancora pieno di misteri. Per comprenderne la funzionalità e le sue anomalie è necessario conoscere i suoi elementi essenziali (i neuroni) e le loro interconnessioni. In questa conferenza presenteremo un metodo sviluppato presso il LENS per ricostruirne e analizzarne la struttura in 3D con risoluzione subcellulare. Faremo vedere le ricostruzioni delle prime aree esplorate utilizzando un innovativo microscopio a foglio di luce in combinazione con metodi per la preparazione dei campioni come lo schiarimento tissutale.

ore 18:20 – Microbiota e dolore: il buono, il brutto, il cattivo
Elena Lucarini
Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
(NEUROFARBA)

Il dolore addominale è un sintomo trasversale nelle patologie a carico dell’intestino, che vanno dai disturbi funzionali alle malattie croniche infiammatorie. Seppur molto diverse fra loro queste patologie presentano come denominatore comune un’alterata composizione del microbiota intestinale. La nostra ricerca è volta a studiare i meccanismi attraverso cui il microbiota interagisce con il nostro organismo al fine di sviluppare nuove strategie terapeutiche efficaci e sicure per il trattamento del dolore, partendo da formulazioni pre- e pro-biotiche fino ad arrivare al trapianto di microbiota.

ore 18:40 – Anidrasi carbonica: un enzima semplice dalle molteplici applicazioni in campo farmaceutico
Alessio Nocentini
Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
(NEUROFARBA)

L’anidrasi carbonica costituisce una famiglia di enzimi espressi nella maggior parte degli organismi viventi. Infatti, questi enzimi svolgono un ruolo chiave in ogni cellula in quanto catalizzano la reazione, tanto semplice quanto fondamentale per la vita, di idratazione dell’anidride carbonica in bicarbonato e protone. Le anidrasi carboniche, nell’uomo tanto quanto in microorganismi patogeni dell’uomo, sono coinvolte in tantissimi processi fisiologici e patologici che le rendono dei bersagli attraenti per la progettazione di molecole in grado di modularne l’azione ottenendo quindi un’efficacia farmacologica idonea allo sviluppo di nuovi farmaci.

24 settembre 2021 – ore 17 – 19
Orto botanico “Giardino dei Semplici”
Via Giorgio La Pira, 8, Firenze

**Ti è piaciuto l’evento? Facci sapere cosa ne pensi, compila il questionario BRIGHT-NIGHT!**

In considerazione della persistente emergenza COVID l’attività potrà essere cancellata o variare nelle modalità, a seconda della situazione al momento dell’iniziativa. L’accesso è in ogni caso consentito solo ai possessori di Green Pass (per i maggiori di 12 anni) indossando mascherina.

Con il sostegno di

In collaborazione con